Chi siamo
Outcome Management è una strategy agency che nasce dalla consolidata e provata expertise di un gruppo di professori universitari, imprenditori e manager attivi nel mondo della formazione manageriale attraverso nuove metodologie e tecnologie formative della consulenza organizzativa e per la comunicazione d’impresa.
Outcome Management nei propri corsi professionalizzanti utilizza per la prima volta un Programma formativo che coinvolge tre modelli formativi operativi, singolarmente indipendenti, ma mutuamente interagenti (On line, Self-training e Peer networking gaming). In particolare.
- Modello On line. Un insegnamento attuato a quadro orario in modalità “presenza mediata” che prevede anche la visione autonoma in modalità “presenza differenziata” (cioè temporalmente asincrona), sia di materiali preregistrati (video on line) sia delle registrazioni delle attività didattiche realizzate in presenza mediata, sia la lettura autonoma di ulteriore materiale documentale (prelevabile dalla piattaforma).
- Modello Self-training. Un “APP” Utility, per terminale smart-phone o computer, di facile e semplice uso, finalizzato attraverso uno specifico algoritmo, che gestisce scale di rilevazione, a disporre la messa in pratica delle conoscenze acquisite nel corso professionalizzante . Le attività gestite dall’ App-Utility, riguarda principalmente simulazioni di situazioni reali esistenti. Lo scopo dell’ “APP Utility” è di stimolare ad agire, in pratica, e a rafforzare l’attenzione sulle situazioni reali con le conoscenze e abilità apprese con il corso .
- Modello Peer networking gaming. Un “serious gaming”, per rafforzare l’apprendimento, caratterizzato da un elevato potenziale di immersività ed attrazione in modo da consentire di integrare e uniformare le conoscenze acquisite nel corso professionalizzante confrontandosi sulle criticità rilevate in contesti reali e sulle soluzioni da dare.
COMITATO SCIENTIFICO
Andrea Vettori
Ha lavorato prima in aziende multinazionali ricoprendo ruoli dirigenziali di primo piano nel marketing e nell’organizzazione e sviluppo delle risorse umane e successivamente ha svolto per molti anni attività di consulenza e formazione manageriale (oltre 8.000 ore di aula) presso Ministeri, Enti e Istituti nazionali e locali, Ordini e Collegi professionali, associazioni ed aziende pubbliche e private. Attualmente svolge attività di docente universitario nelle discipline dell’economia e gestione delle imprese e dell’organizzazione aziendale. E’ autore di pubblicazioni e di molti testi sul management pubblicati da diverse case editrici tra cui, per Franco Angeli: “Talent management e successione dei leader”, “La valutazione delle performance individuali nelle aziende sanitarie” e “Talent e high performer display”.
Roberto Melchiori
È professore ordinario di pedagogia sperimentale e preside del corso di laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione e del corso di laurea magistrale in Scienze Pedagogiche presso l’Università degli Studi “Niccolò Cusano” Telematica – Roma ed autore di numerosi articoli e testi sulla valutazione, sulla formazione e sulle applicazioni software per la valutazione pubblicati da diverse case editrici.
DOCENTI
Alessia Gambino
Ferdinando Pellegrino
Giulia Tolleretti
Roberto De Tomassi
Tommaso Maiorelli
Ilarj Furno
Simone Venturini
Francesca Vuolo
Virginia Ciampa
ORGANIGRAMMA
Dario Martinucci - Founder, CEO & Executive Director

Silvano Piazza - Co-founder & Marketing Sales Manager
